FRATE SOLE
PROIEZIONE DEL FILM MUTO "FRATE SOLE" CON ESECUZIONE IN SIMULTANEA DAL VIVO DELLA COLONNA SONORA DI LUIGI MANCINELLI
22 FEBBRAIO 2020 - ore 21.00

CAPPELLA MUSICALE DELLA BASILICA PAPALE
DI SAN FRANCESCO DI ASSISI
CORALE DEL DUOMO DI ORVIETO
CORALE "MARIETTA ALBONI"
CORO POLIFONICO "CITTA' DI TOLENTINO"
MARCO SCOLASTRA - PIANOFORTE
ALDO CICCONOFRI - DIRETTORE
"Frate Sole" è un film biografico del 1918, diretto da Ugo Falena e Mario Corsi, sulla vita di San Francesco d'Assisi. Il film venne presentato in prima al Cinema Augusteo di Roma il 7 giugno 1918 con l'esecuzione dal vivo di coro ed orchestra, diretti dal M° Luigi Mancinelli.
​
Il Film fu girato in esterni ad Assisi, Gubbio, Perugia e sul Lago Trasimeno e fu presentato come "Poema Sinfonico e corale in quattro canti di Luigi Mancinelli, per la visione storica di Mario Corsi". Questo infatti, rivoluzionò la musica da film grazie a Luigi Mancinelli, direttore d'orchestra e compositore, primo a far conoscere Wagner in Italia nel 1880 e artefice del successo di "Cavalleria rusticana" di Mascagni.
​
Il film si ispira al "Cantico delle creature", composto da San Francesco in volgare umbro poco prima della sua morte per celebrare il Creatore attraverso l'esaltazione delle sue creature: l'acqua, il fuoco, le stelle, la luna e la stessa morte. Mario Corsi ne ricavò 4 episodi: Il bacio del lebbroso, Sulle orme del Poverello d'Assisi, Il Tempio e Le stigmate.
La proiezione del film capolavoro muto Frate Sole, restaurato dalla Cineteca di Milano, sarà in sincrono con l'esecuzione del grandioso affresco corale di Luigi Mancinelli.
BIGLIETTI
PRIMO SETTORE
intero - 20,00 €
ridotto - 15,00 €
​
SECONDO SETTORE
intero - 15,00 €
ridotto - 10,00 €
​
CIRCUITO DI
VENDITA
GRAN CONCERTO DI
CAPODANNO
3 GENNAIO 2020 - ore 21.00
FRANCESCA BRUNI - Soprano
ELISABETTA PALLUCCHI - Contralto
EMANUELE FAGOTTI - Tenore
​
CORO E ORCHESTRA "CITTA' DI ASSISI"
​
P. GIUSEPPE MAGRINO OFM CONY - Direttore
​
​
Si è appena concluso un anno ricco di preoccupazione, gioie e speranze per tutti noi, e un nuovo anno ha inizio...lo scorrere del tempo ci invita ad un maggiore attenzione alla vita con esperienze inaspettate.
Il programma di questa seconda edizione del Concerto di Capodanno, con la varietà di brani musicali, degli autori e dei loro luoghi di provenienza - da Rossini a Verdi, da Bidez a Mascagni, da Offenbach alla famiglia Strauss - sono una eco della storia trascorsa, ma che inesorabilmente scorre tutt'oggi nelle nostre città , nelle nostre persone, nella vita di tutti i giorni.
​
Il Concerto è improntato alla leggerezza che caratterizza questi giorni di festa: vuole altresì infondere in ognuno di noi un senso di gioria per l'anno appena concluso e - soprattutto - per l'anno che si apre davanti ad ognuno di noi.
​
P. Giuseppe Magrino OFM conv
BIGLIETTI
PRIMO SETTORE
intero - 30,00 €
​
SECONDO SETTORE
intero - 25,00 €
​
TERZO SETTORE
intero - 20,00 €
​
CIRCUITO DI
VENDITA